Farmaci antiaritmici per arresto cardiaco extraospedaliero da non-defibrillabile a defibrillabile: studio ALPS con Amiodarone, Lidocaina o placebo


L'arresto cardiaco extraospedaliero si presenta comunemente con ritmi non-defibrillabili ( asistole e attività elettrica senza polso ).
Non è noto se i farmaci antiaritmici siano sicuri ed efficaci quando i ritmi non-defibrillabili evolvono a ritmi defibrillabili ( fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare senza polso ) durante la rianimazione.

Adulti con arresto cardiaco extraospedaliero non-traumatico, accesso vascolare e fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare in qualsiasi momento dopo uno o più scosse elettriche sono stati prospetticamente randomizzati, in doppio cieco, a ricevere Amiodarone, Lidocaina oppure placebo da parte dei paramedici.
I pazienti che presentavano iniziale fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare refrattaria agli shock erano stati precedentemente segnalati.

L'attuale studio era una analisi prespecificata in una coorte separata che inizialmente presentava arresto cardiaco extraospedaliero non-suscettibile di reazione e randomizzata allo sviluppo successivo di fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare refrattaria agli shock.

L'esito primario era la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera. Gli esiti secondari includevano lo stato funzionale alla dimissione e gli effetti avversi correlati ai farmaci.

Su 37.889 pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero, 3.026 con fibrillazioen ventricolare / tachicardia ventricolare iniziale e 1.063 con ritmi iniziali non-defibrillabili diventati defibrillabili eleggibili per il trattamento sono stati randomizzati e hanno ricevuto il farmaco assegnato.

Le caratteristiche di base tra i pazienti con ritmi non-defibrillabili trasformati in defibrillabili sono state bilanciate tra i bracci di trattamento, tranne che tra i soggetti trattati con un placebo, che comprendevano meno uomini e avevano meno probabilità di ricevere rianimazione cardiopolmonare.

I soggetti trattati con farmaci attivi in ​​questa coorte hanno richiesto meno shock, meno dosi supplementari del farmaco loro assegnato e meno farmaci antiaritmici accessori rispetto ai pazienti trattati con un placebo ( P minore di 0.05 ).

In tutto, 16 pazienti trattati con Amiodarone ( 4.1% ), 11 con Lidocaina ( 3.1% ) e 6 con placebo ( 1.9% ) sono sopravvissuti alla dimissione ospedaliera ( P=0.24 ).

Nessuna interazione significativa tra l'assegnazione del trattamento e la sopravvivenza alla dimissione si è verificata con il ritmo iniziale dell'arresto cardiaco extraospedaliero ( asistolia, attività elettrica senza polso o fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare ).
La sopravvivenza in ciascuna di queste categorie è stata costantemente più alta con i farmaci attivi, sebbene le tendenze non fossero statisticamente significative.

La differenza assoluta corretta nella sopravvivenza da aritmie non-defibrillabili trasformate in defibrillabili con Amiodarone rispetto a placebo è stata pari al 2.3% ( P=0.08 ) e con Lidocaina rispetto al placebo 1.2% ( P=0.30 ).

Più del 50% di questi pazienti sopravvissuti era funzionalmente indipendente o ha richiesto un'assistenza minima.

Gli effetti avversi correlati al trattamento farmacologico sono stati poco frequenti.

In conclusione, l'esito di arresto cardiaco extraospedaliero non-defibrillabile trasformato in defibrillabile è sfavorevole ma non invariabilmente fatale.
Sebbene non-statisticamente significative, le stime puntuali per la sopravvivenza sono state maggiori dopo Amiodarone o Lidocaina rispetto al placebo, senza un aumento del rischio di effetti avversi o disabilità, e in linea con le tendenze favorevoli osservate in precedenza dal trattamento di fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare iniziale refrattaria con questi farmaci.
Insieme, i risultati potrebbero segnalare un beneficio clinico che invita a ulteriori indagini. ( Xagena2017 )

Kudenchuk PJ et al, Circulation 2017; 136: 2119-2131

Cardio2017 Farma2017


Indietro

Altri articoli

La rianimazione cardiopolmonare ( CPR ) extracorporea ripristina la perfusione e l'ossigenazione in un paziente che non ha circolazione spontanea....


Le linee guida raccomandano la prevenzione attiva della febbre per 72 ore dopo l'arresto cardiaco. Mancano dati da studi clinici...


Allocare risorse per aumentare la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco richiede che i sopravvissuti abbiano una buona qualità di vita,...


I biomarcatori di danno cerebrale rilasciati in circolo dall'unità neurovascolare lesa sono importanti strumenti prognostici nei pazienti con arresto cardiaco...


I dati sulla sopravvivenza a lungo termine oltre i 12 mesi dopo l'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA ) per una...


I pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero che rimangono in coma dopo la rianimazione iniziale sono ad alto rischio di morbilità...


Studi precedenti hanno suggerito che la Vasopressina e il Metilprednisolone somministrati durante l'arresto cardiaco in ospedale potrebbero migliorare gli esiti. Si...


I sopravvissuti in coma all'arresto cardiaco extraospedaliero hanno alti tassi di mortalità e gravi lesioni neurologiche. Le linee guida attuali...


L'infarto miocardico è una causa frequente di arresto cardiaco extraospedaliero. Tuttavia, i benefici dell'angiografia coronarica precoce e della rivascolarizzazione nei...


La gestione mirata della temperatura è raccomandata per i pazienti dopo un arresto cardiaco, ma le evidenze a sostegno sono...